Desideri ulteriori informazioni? Scrivi a losguardodellarte@gmail.com

Sono varie le Pubblicazioni realizzate da Pier Luigi Sangalli, il quale ha raccolto e condiviso i suoi ricordi e le esperienze di quasi 40 anni di lavoro nella “Grafica Editoriale Metro”, il suo singolare rapporto con Renato Bianconi e con gli altri colleghi autori. Più di ogni altra cosa, Sangalli ha raccontato la passione per l’attività di fumettista e il senso di responsabilità nel garantire per tempo la consegna all’editore di grandi quantità di tavole originali.

“Okey, capo!”
Era questa l’espressione più comune di mio padre, quando acconsentiva a modifiche o richieste extra da parte dell’editore Bianconi. In questo testo autobiografico, Pierluigi Sangalli racconta i suoi 45 anni (dal 1958 al 2003) a fianco di Renato Bianconi, o “l’uomo dal Braccio d’oro”, come lui amava definirlo. Aneddoti, ricordi, manie verso certi personaggi piuttosto che altri, riassunti dallo sguardo comico di Sangalli. Il testo (94 pagine in b.n. e a colori), ripercorre gli anni boom del fumetto bianconiano, raccoglie anche illustrazioni inedite realizzate dall’autore, il quale reinterpreta la sua lunga attività di fumettista. La stampa ha previsto una tiratura limitata a n. 50 copie. Sono disponibili gli ultimi 5 esemplari.


“Tartine et ses Amis”
L’esclusiva serie “Tartine et ses Amis” (vol. 1 e 2), edizione completamente in francese, è stata creata da Sangalli in occasione dell’invito a partecipare alla Fiera del Fumetto di Illzach (tra le più importanti fiere del fumetto francesi), quale “ospite d’onore” nel 2014 (vol.1) e nel 2015 (vol.2). La tiratura è limitata a 75 copie numerate, di cui 20 copie numerate (da 1 a 20) e 5 copie autore.

“Ti racconto…” (Volume 1)
Nella presentazione del suo libro, Sangalli scrive:“E’ stata la voglia di continuare a cercare spunti per sviluppare soggetti che mi suggerito di creare 60 storie che ti propongo nella trilogia. Non più comici, ma di varia natura e con una comune prerogativa: quella di chiudersi, nella maggor parte dei casi, con finali non prevedibili o, direi, troppo scontati…”.
Papà ha fatto in tempo a pubblicare solo il primo dei 3 volumi che aveva pensato. Questo libro raccoglie i primi 20 racconti inediti, composti partendo da spunti autobiografici.
Acquista il libro “Ti racconto…” (Vol. 1) a Є 22,49 (spedizione inclusa)

“Ti racconto…” (Volume 2)
Questo è il secondo volume dal titolo “Ti racconto…”, dei tre composti da Pier Luigi Sangalli. Si tratta di racconti con spunti autobiografici, una vera e propria trilogia, impostata da mio padre tra il 2018 e il 2019 e comprendente 60 racconti (20 per ogni volume). Papà avrebbe voluto pubblicarli tutti e 60. Conoscendo il suo desiderio, che negli ultimi anni mi aveva condiviso, ho deciso di ricercare, nei molti file salvati sul suo computer, i racconti rimasti inediti, 40 in tutto. Questo II volume ne raccoglie altri 20, con l’aggiunta di diversi disegni inediti. La pubblicazione è stata pensata per ammiratori. Volume di 202 pagine in b.n. L’ebook è visualizzabile direttamente sul sito.
Acquista l’ebook “Ti racconto…” (Vol. 2) a Є 15,00
PUBBLICAZIONI DEDICATE
Sono molte anche le pubblicazioni dedicate agli Autori Bianconi e ai decenni d’oro del Fumetto made in Italy. In questa pagina trovate i più interessanti, che hanno visto un contributo diretto di mio padre (anche per la scelta, in concordanza con editori e curatori, delle storie da pubblicare). La particolarità delle pubblicazioni dedicate a papà consiste nell’aver volutamente selezionato un aspetto dei suoi disegni, ora scegliendo personaggi minori degli anni Sessanta, ora dedicando il testo a un determinato filone affrontato dall’autore, come il Western.
“Orpolina! Gli eroi di Pier Luigi Sangalli” (SbamComics, 2020)
Tra le varie pubblicazioni illustranti i fumetti di papà, spicca senz’altro “Orpolina!”, dedicata al Mago Merlotto e ad altri personaggi, di sua creazione, apparsi sulle testate di Geppo e Soldino. Ecco allora l’Albo animarsi degli eroi “minori” di Sangalli, come il fantasma Eugenio, il professor Rotella, Superboy, Al Gallina, Adam e Piccola Dea e l’immancabile Zurlino. Come scrive Antonio Marangi presentando il volume, è offerta “la possibilità di un tuffo nella nostalgia per i lettori di allora, di una grande scoperta per i ragazzi di oggi, ma anche di una fetta di storia del fumetto per gli appassionati, che troveranno in queste pagine esaurienti schede critiche di ogni personaggio”. Un testo assolutamente imperdibile per i nostalgici e per tutti coloro che amano il fumetto di Casa Bianconi degli anni Sessanta e Settanta…!

“La Valle dei Fumetti” (Ed. Il Pennino, 2009)
Pubblicato in occasione dell’esposizione patrocinata dalla Regione Valle d’Aosta e ospitata nel medievale Castello di Ussel – Châtillon da maggio a ottobre 2009, questo Catalogo illustra, con ricchi testi, numerose immagini, redazionali, interviste, l’attività di tutti gli autori dell’editore Bianconi. Il volume, in grande formato (cm. 21×28), contiene molte foto a colori e in b.n. di tavole e copertine, nonché inediti e schede specifiche dedicate alla produzione di ogni fumettista. Un testo imperdibile per chi ama gli autori italiani degli anni d’oro del Fumetto. Una Esposizione che vide ben 500.000 visitatori in 6 mesi e resterà unica nel ricordo di tutti coloro che la visitarono. Disponibili 5 copie. Edizione per amatori, collezionisti e per chiunque ami il fumetto italiano.
“Da Braccio di Ferro a Provolino”, di Salvatore Giordano (Ed. Senso Inverso, 2014)
Ad oggi, uno dei testi più completi che illustra gli albi editi da Renato Bianconi e le migliori sceneggiature è probabilmente “Da Braccio di Ferro a Provolino”, di Salvatore Giordano, il quale ha raccolto con precisione tutte le testate e i personaggi, sia primari che minori, descrivendone con tratti sintetici, ma efficaci, il carattere, gli autori, le particolarità principali e indicando, come solo Salvatore poteva fare, tutte le storie da non perdersi! Una gran bella raccolta, impreziosita da moltissimi disegni degli autori che hanno creato e disegnato per la Grafica Metro di Bianconi. La pubblicazione è in b.n. Disponibilità: ultime 4 copie.
“Dormy West, Devy Crock e gli altri. Il Western di Pier Luigi Sangalli”, prefazione di Luca Boschi (Ed. Allagalla, 2020)
“…Sono sicuro che le dodici storie western di questo volume, scelte personalmente da Pier Luigi Sangalli, divertiranno chi lo legge per la prima volta come chi ritrova questi irresistibili personaggi dopo molto tempo…” (Luca Boschi). Il volume presenta i personaggi western di un autore tra i più amati dello staff Bianconi, “un vero pezzo da novanta, dotato di una verve invidiabile. Sempre riconoscibilissimo nel suo tratto veloce, Sangalli ha contribuito, più di altri colleghi, alla definizione stessa dello ‘stile Bianconi’, estremamente apprezzato da appassionati e collezionisti di comics odierni”. La presentazione di Luca Boschi fa di questo libro un pezzo imperdibile !

“Geppo 70”, con storie inedite di Alessandro Santi (2025)
Un omaggio al “diavolo Geppo”, il personaggio preferito da mio padre, in occasione dei 70 anni dalla nascita. L’Albo ha previsto la supervisione degli autori Sangalli, il quale ne ha realizzato la copertina inedita, e Dossi, che ha proposto per l’albo un disegno inedito. Prefazione di Sandro Dossi, Pier Luigi ed Elisabetta Sangalli. La Storia “Geppo salva l’inferno!” è inedita, con ricchi redazionali di Alessandro Santi e due storie di giovani autori. Pubblicazione amatoriale e a tiratura limitata, senza scopo di lucro (88 pag., colori e b.n.). Tutto il ricavo è a favore di Emergency.
Vuoi contribuire? Contatta l’autore scrivendo a: jacpinocchi@libero.it (oggetto “Geppo 70”).