Personaggi d’Autore

Sono molti i Personaggi creati da Pier Luigi Sangalli, sia per le testate edite da Renato Bianconi, sia per le Pubbliche amministrazioni (informatori comunali, manifesti, gemmellaggi, associazioni presenti sul territorio), nonchè per le occasioni più diverse (celebrazioni, inviti, lauree, ricorrenze private). Non si contano poi le sue interpretazioni di Personaggi di altri autori (Lupo Alberto di Silver, il Morto di Paolo Telloli, Betty Boop, per citarne solo alcuni). La passione per il fumetto e l’illustrazione comica ha sempre cratterizzato il suo lavoro, svolto con dedizione e grande professionalità. Elencarli tutti sarebbe impossibile anche a me, ma sono lieta di presentavi i più importanti…!

Personaggi creati da Pier Luigi Sangalli per gli Albi pubblicati da Edizioni Bianconi, Milano

ZURLINO

Creato dalla fervida fantasia di Pier Luigi Sangalli per la nuova testata del diavolo Geppo, sulla quale appare sin dalla primissima uscita, Zurlino è il giovanissimo e simpatico aiutante del mago Cicoria. Piccolo apprendista stregone, Zurlino si appoggia sull’immancabile collaborazione di un amico corvo, di cui si fida. Tuttavia, da autentico pasticcione, non ne combina mai una giusta, intralciando il lavoro del suo capo. Il giovane maghetto vorrebbe imparare l’arte della magia, è intraprendente e ottimista, ma essendo inesperto e un po’ facilone, Zurlino combina un guaio dietro l’altro, scatenando il nervoso di Cicoria. D’altra parte, direbbe lui, “sbagliando, si impara…!”.

BACICCIA

E’ un vecchio lupo di mare che vive nel porto di Genova, cercando il modo ogni giorno di sbarcare il lunario. Simpaticissimo, Baciccia ha visto solo poche storie.

FANTASMA EUGENIO

Grande fortuna ha invece avuto il personaggio del Fantasma Eugenio. Accompagnato dai dispettosi nipotini Zig e Zag, ha allietato molti numeri di Geppo e, in parte, di Trottolino. Animato prima in storie brevi e poi, in seguito, in sceneggiature via via più strutturate e autonome, Eugenio, al contrario dei suoi nipotini, è un fantasma pauroso anche della sua ombra! Una vera anomalia, perché è un fantasma che vive in uno stato perenne di ansia. E’ intrapredente, ma deve guardarsi bene dai due dispettosi nipotini, i quali non perdono occasione di metterlo a dura prova…!

ADAM

L’Adamo biblico nei fumetti? Ebbene sì, ultimo personaggio creato per il mensile Geppo, e con tanto di famigliola al completo! Ecco allora il progenitore con la moglie Ewa e i figli Cayn e Abel alle prese con la vita di ogni giorno, fuori dall’Eden paradisiaco. Però, ragazzi, che faticaccia…!

AL GALLINA

Creato negli anni Sessanta per l’albo di Geppo, Al Gallina è un gangster fanfarone che si crede un “Superman”. Tuttavia, le sue azioni criminali falliscono miseramente…! E per fortuna !

DORMY WEST

Dormy West è lo sceriffo pigro e dormiglione di Poncho City. Sempre sonnolento, non fa che sbadigliare; tuttavia, sa far fronte ai suoi nemici con formidabili e portentosi starnuti. Dagli anni Sessanta, è apparso sugli albi di Geppo, Trottolino, Okeylino.

GIANNINA CALAMITY

Ispirata alla mitica Calamity Jane, questa vispa e bionda bimba vive con il nonno Joe Parker a Cactus City, nel lontano West. Dotata di tanta buona volontà e forte senso di giustizia, Giannina Calamity cerca di aiutare lo sceriffo nella cattura di delinquenti e pericolosi banditi. Peccato, però, che sia una grande pasticciona: tutte le sue buone intenzioni finiscono sempre con il provocare danni assai maggiori rispetto alle azioni dei malfattori attivi nella zona…! Personaggio creato da Pier Luigi Sangalli negli anni Sessanta, è caratterizzato da fresca ingenuità associata a una prontezza d’azione invidiabile !

GUSTAVINO

Questo omino sempre un po’ brillo è un vero amante del vino. Predilige il Barbera, si accompagna spesso a una bottiglia del delizioso nettare ma, non sapendosi contenere, si prende puntualmente una bella sbronza. Ogni volta, però, la sua coscienza lo rimprovera: sdoppiandosi da lui come personificata, tenta di riportarlo a un uso più equilibrato della bevanda rossa. Creato da Sangalli negli anni Sessanta, Gustavino ha allietato la testata di Geppo.

GATTO MAMMONE E TOPO GEREMIA

Sono tra i primissimi personaggi creati negli anni Sessanta dalla mano di Pier Luigi Sangalli, quando gli autori disegnavano storie su carta Scholler e in grande formato. Altri tempi…! Non so dirvi l’emozione quando vidi per la prima volta le primissime pagine disegnate da mio padre, appena ventenne ! Gatto Mammone – e il nome è tutto un programma – è un felino sfaticato, che trascorre il suo tempo ciondolando tutto il giorno, mentre Geremia lo riprende per il suo modo svoglitao di passare il tempo da pelandrone. I due si attaccano di continuo, uno per riprendere, e l’altro per difendersi da intromissioni che ritiene “disturbanti”. Queste prime tavole si caratterizzano per il tratto giovane e veloce.

MARINETTO

Creato dalla mano di Pier Luigi Sangalli per l’albo di Geppo, Marinetto è un piccolo Marines che vive in compagnia dell’amico cane lupo, con il quale sperimenta avventure bellissime e risolve le situazioni più spinose. Apparso nei primi anni Sessanta, è stato il personaggio comprimario della testata Geppo. Marinetto si caratterizza per la sua spigliata freschezza e per il suo carattere ottimista.

MAGO MERLOTTO

Merlotto nasce nella metà degli anni Sessanta dalla geniale mano di Pier Luigi Sangalli per l’albo di Geppo. Questo personaggio è uno stregone maldestro e golosissimo di pastasciutta, e il suo pancione la dice lunga! Ama così tanto gli spaghetti, da restare soddisfatto di riceverne un piatto bello e sugoso come compenso per un suo intervento di magia…! Pur non essendo mai apparso su un albo proprio, Merlotto è rimasto nel cuore di molti lettori, che ne ricordano e ne hanno amato il carattere particolarmente dinamico e divertente, comicità accentuata dalle sceneggiature molto ben costruite e simpaticissime. Nel 2020 Sbamcomics ha pubblicato “Orpolina!”, un testo antologico dedicato.

MONICO L’OLIMPIONICO

Monico l’Olimpionico è un atleta stressato dalla mania dello sport e del fitness, che insegue in tutti i modi, pur di mantenere il suo fisico asciutto e allenato. Questo atleta, un po’ paranoico, rincorre nuovi record sportivi a ogni costo, ma spesso li raggiunge sospinto e obbligato da ben altre urgenze e necessità. Come personaggio, Monico l’Olimpionico ha anticipato negli anni Sessanta la mania salutistica, fino all’inverosimile, che caratterizza la nostra epoca! Per lui, ogni sorta di sport è da praticarsi, dal golf al nuoto, dal tennis alla corsa, dal rugby al pugilato, purchè riesca a raggiungere un risultato, a costo di grandi e snervanti fatiche…! Mens sana in corpore sano? Nel suo caso, non sempre il binomio vincente è garantito…!

PAPALLO

E’ la palla animata creata a fine anni ’90 per storie di contorno di Braccio di Ferro. Un personaggio che è lo “sprint” in persona.

PIGNATTA

Apparso sul n. 3 dell’albo Soldino, è una divertente e ingorda giubba rossa, sempre speranzosa di lauti pasti, che riesce il più delle volte a ottenere con facilità.

PICCOLA DEA

Questa graziosa fanciulla dai capelli dorati è una piccola divinità dell’Olimpo. Vive con lo zio Zeus, la zia Giunone e altri “famigliari”. Puntualmente, la piccola divinità in erba si trasferiscee sulla Terra e si immischia nelle faccende degli umani, ora creando confusione e scompiglio, ora risolvendo con i suoi poteri divini situazioni complicate; sempre però, e suo malgrado, creando confusione. Di certo, ogni volta sei mossa dal buon cuore e la simpatia non ti manca… ! Però, che pasticci riesci sempre a combinare, Piccola Dea…!

IL PROFESSOR ROTELLA

Creato dalla veloce matita di Pier Luigi Sangalli, intenzionato a ideare una sorta di Archimede pitagorico, questo personaggio è apparso su pochi numeri delle testate di Geppo e di Okeylino. Convinto che tutto possa essere risolto dalla Scienza e dall’automazione, il Professor Rotella è sempre occupato a mettere a punto nuove invenzioni, a sperimentare marchingegni rivoluzionari e filtri di vario tipo. In bilico tra scienza del futuro e filtri alchemici, è facile vederlo entusiasta e ottimista con provette in mano ! Impegno, intraprendenza tecnologia e intuizione scientifica sono gli ingredienti del suo lavoro di ricerca. D’altronde, Rotella è uno scienziato instancabile e, fissato com’è nell’inventare le nuove macchine del futuro, il suo laboratorio è costantemente in piena attività…!

SUPERBOY

Assomiglia un po’ a Pisellino, ma è un bambino del futuro. Venuto dallo Spazio, dove viaggia a velocità supersoniche, Superboy vive tra galassie e stelle distanti milioni di anniluce, in una dimensione dove viaggiare su un’astronave è azione quotidiana, come prendere un tram urbano o una metropolitana. Curioso e in costante movimento, il modernissimo personaggio di Superboy è uscito dalla creatività e dalla matita di Pier Luigi Sangalli negli anni Sessanta, decennio d’oro per l’Autore, il quale ha concentrato in questo periodo l’ideazione della maggior parte dei personaggi “made in Bianconi”. Il personaggio si caratterizza per dinamismo, sguardo sul futuro, tratto veloce e sceneggiature… “futuristiche”!.